- 16:00Trump denuncia perdite commerciali "colossali" e promette misure per difendere gli interessi americani
- 15:15Verso un accordo commerciale transatlantico: Bruxelles e Washington sulla strada giusta, secondo l'UE
- 15:11Deputato italiano: disumanità e interesse personale mettono a tacere il governo su Gaza
- 14:30Il Marocco al centro di un partenariato strategico con Cina e Unione Europea per lo sviluppo dell'industria verde
- 14:00Sir Liam Fox: Il Regno del Marocco, un partner chiave del Regno Unito
- 13:47Il Marocco rafforza la sua partnership con l'AIEA per integrare i piccoli reattori modulari nella sua transizione energetica
- 13:06Bitcoin batte i record e raggiunge il massimo storico di 123.091 dollari
- 12:15Il premier italiano lancia l'allarme: guerra commerciale in Occidente
- 11:30Re Mohammed VI accoglie con favore la Festa Nazionale francese e riafferma la forza del partenariato strategico con Parigi
Seguici su Facebook
La posizione strategica del Marocco attira AFRICOM
Un rapporto degli Stati Uniti Shelby Colum Davis Institute for National Security and Foreign Policy ha dimostrato che il Comando AFRICOM degli Stati Uniti (Africa Division of the United States Army) potrebbe stabilizzare il Marocco trasferendo alcuni dei suoi meccanismi e componenti per rafforzare ulteriormente le relazioni militari con il Marocco e sfruttare l'importante posizione strategica del Marocco in Africa occidentale.
L'American Institute ha sottolineato che le relazioni tra Marocco e Stati Uniti sono militarmente forti, e questo si traduce in molte attività congiunte, come le esercitazioni annuali di Assad-Africa, che sono le "più grandi esercitazioni di comando americane in Africa", e quindi "una testimonianza della partnership di sicurezza permanente tra i due paesi".
Il rapporto degli Stati Uniti indica che il partenariato tra Rabat e Washington potrebbe essere ulteriormente rafforzato, data la probabilità che il Marocco ospiterà "attività AFRICOM"facendo riferimento alla possibilità che gli Stati Uniti trasferiscano parte dell'equipaggiamento militare di comando di AFRICOM nel Regno del Marocco, come in Italia e in Spagna.
La relazione giunge alla luce dell'accelerazione degli sviluppi geopolitici nella regione, che richiedono agli Stati Uniti di rivedere la propria politica nei confronti degli Stati dell'Africa occidentale. Anche in considerazione della volontà del Marocco di ospitare i corsi di formazione "Leone africano" in collaborazione con gli Stati Uniti d'America, dal 20 maggio 2024 fino al 31 quello stesso mese, con la partecipazione degli eserciti di un certo numero di paesi.
Comando Militare degli Stati Uniti in Africa "AFRICOM"
Fondata il 1º ottobre 2007 e con sede a Stoccarda, in Germania, è un'unità di forze da combattimento unificate sotto la direzione del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ed è responsabile delle operazioni militari americane, e per le relazioni militari con 53 paesi africani del continente Brunette.