- 16:30Gaza: l'ONU denuncia centinaia di morti vicino ai punti di aiuto umanitario
- 15:45Washington valuta la possibilità di ridurre i dazi per il Sud-Est asiatico come parte della sua guerra commerciale
- 15:00Gli Stati Uniti impongono dazi del 35% sulle importazioni canadesi a causa dell'escalation delle tensioni commerciali
- 14:15Un nuovo vertice parlamentare Marocco - UE previsto a Rabat in ottobre
- 13:30L'inginocchiarsi scatena le polemiche: il premier albanese ripete il gesto contro Meloni!
- 12:15OPEC+ prevede di sospendere l'aumento della produzione dopo l'aumento previsto a settembre
- 11:30L'esplosivo consumo energetico dell'IA minaccia la stabilità dell'approvvigionamento globale
- 10:44Il Marocco riceve una delegazione africana per discutere del futuro della trasformazione digitale in Africa
- 10:23Il Marocco in trattative avanzate con Embraer: verso un'alleanza strategica con il Brasile
Seguici su Facebook
Marocco, futuro polo africano per la produzione di pannelli solari?
Il Marocco sta confermando la sua posizione di leadership in Africa nel campo delle energie rinnovabili e si sta affermando sempre più come un serio candidato a diventare un centro regionale di produzione di pannelli solari. Grazie a infrastrutture industriali all'avanguardia, come l'area di Tansift, che ospita diverse aziende specializzate nella produzione di componenti solari, il Regno vanta una filiera produttiva completa, dalle materie prime ai moduli fotovoltaici finiti.
Questo sviluppo rientra nella strategia energetica nazionale per il 2030, che mira ad aumentare la quota di energie rinnovabili a oltre il 52% del mix energetico. A tal fine, il governo sta implementando una serie di misure di incentivazione per attrarre investimenti nazionali ed esteri nel settore.
Oltre al supporto istituzionale, il Marocco beneficia di un'importante risorsa naturale: un soleggiamento eccezionale di oltre 300 giorni all'anno, che favorisce una produzione solare efficiente e redditizia. La sua posizione geografica strategica tra Europa e Africa facilita inoltre le esportazioni di energia e la cooperazione con i suoi partner continentali e internazionali.
Questa dinamica è rafforzata da un ecosistema di ricerca in rapida espansione. Centri come il centro per l'energia solare e termica di Ouarzazate svolgono un ruolo chiave nell'innovazione tecnologica e nello sviluppo delle competenze locali. Questo focus sulla ricerca consente al Marocco di migliorare le prestazioni dei pannelli solari e di adattarsi alle esigenze di un mercato africano in crescita.
Dal punto di vista economico, lo sviluppo dell'industria solare crea migliaia di posti di lavoro diretti e indiretti, potenzia le zone industriali e stimola gli investimenti regionali. Il Paese beneficia inoltre del sostegno finanziario di partner internazionali come la Banca Africana di Sviluppo e la Banca Europea per gli Investimenti, garantendo la sostenibilità e la crescita del settore.
In un contesto globale segnato dalla transizione energetica, il Marocco soddisfa quindi tutte le condizioni per diventare un attore chiave nella produzione ed esportazione di soluzioni solari in Africa. Un'ambizione che potrebbe trasformare il Regno in un pilastro della crescita verde continentale, consolidando al contempo la sua sovranità energetica e la sua influenza internazionale.