- 19:38Posizione internazionale del Marocco: il Marocco consolida la sua posizione di mercato strategico per l'Argentina
- 19:04Ministro Esteri italiano: le chiese di Gerusalemme hanno fornito 500 tonnellate di aiuti a Gaza
- 16:45Esperto politico francese: "Grazie a Sua Maestà il Re, il Marocco è diventato un Paese indispensabile sulla scena internazionale".
- 16:13Bruxelles punta a rafforzare i legami con il Marocco attraverso un nuovo accordo sulla migrazione
- 15:22Il leader del partito spagnolo Vox mette in guardia da una "pericolosa corsa agli armamenti" guidata dal Marocco con il sostegno degli Stati Uniti
- 12:54Tragedia in Vietnam: 38 morti nell'affondamento di una nave da crociera nella baia di Halong
- 12:31Elon Musk annuncia l'app Babygrow per fornire contenuti sicuri per i bambini utilizzando l'intelligenza artificiale
- 11:15Freedom Index 2025: il Marocco al primo posto tra i paesi nordafricani
- 10:44Trump insiste: "I siti nucleari iraniani sono stati distrutti" nonostante i dubbi persistenti
Seguici su Facebook
Marocco, leader mondiale nella produzione di mirtilli
Il Marocco è oggi uno dei leader mondiali nella produzione di mirtilli. Nel giro di un decennio, il Paese ha moltiplicato la sua produzione di venti volte, raggiungendo il volume record di 80.000 tonnellate in questa stagione.
Un'ascesa meteorica
Mentre nel 2005 la coltivazione di mirtilli era quasi inesistente in Marocco, questo piccolo frutto è riuscito ad attrarre investitori. Inizialmente poco consumati localmente a causa del loro prezzo, i mirtilli si sono rapidamente affermati come prodotto prediletto per l'esportazione. Le prime piantagioni sono apparse negli anni '90, ma è stato solo nel 2015 che il settore ha conosciuto una crescita davvero spettacolare, sostenuta dagli investimenti stranieri e dalle competenze di agricoltori esperti.
Condizioni ottimali per la crescita
Le principali zone di produzione si trovano nelle regioni di Loukkos e Gharb, dove beneficiano di condizioni agroclimatiche ideali. Tuttavia, la coltivazione dei mirtilli si sta ora diffondendo anche in altre regioni, in particolare ad Agadir e Dakhla. Il clima marocchino, caratterizzato da inverni miti ed estati calde e secche, favorisce più raccolti all'anno e garantisce rese elevate. I terreni ricchi e ben drenati del Souss e dell'Oriental migliorano il sapore e la consistenza delle bacche.
Un mercato in forte espansione
Nel 2020, la produzione di mirtilli marocchini ha raggiunto le 35.100 tonnellate, segnando una crescita esponenziale rispetto al 2005. Questa crescita vertiginosa può essere spiegata da diversi fattori: il miglioramento delle tecniche agricole, l'introduzione di varietà specifiche adattate alle esigenze dei mercati internazionali e una logistica efficiente.
La vicinanza del Marocco all'Europa costituisce un importante vantaggio competitivo, consentendo la rapida spedizione di frutta fresca. Tuttavia, le esportazioni non si limitano al continente europeo. Tra i principali importatori di mirtilli marocchini figurano Canada, Hong Kong e Medio Oriente, attratti dalla qualità e dalla freschezza del prodotto.
Un'industria del futuro
Il boom del settore dei mirtilli in Marocco non si basa solo su condizioni naturali favorevoli. Determinanti sono stati l'innovazione varietale e l'adattamento alle richieste del mercato internazionale. Grazie a una logistica ben collaudata e a un'offerta adeguata, il Paese è diventato un attore chiave nel settore.
Con una domanda in costante crescita, soprattutto in Europa e in Medio Oriente, il Marocco conferma il suo ruolo di leader e continua ad attirare l'attenzione degli importatori di tutto il mondo. Il settore dei mirtilli si presenta quindi come un settore strategico per l'economia agricola del Paese, con buone prospettive per gli anni a venire.