- 18:19Google lancia la funzione "Foto-Video"
- 17:38Indagine aperta contro X per manipolazione dell'algoritmo e interferenza esterna
- 15:36Trump annuncia dazi del 30% su Messico e Unione Europea
- 14:53Il Dipartimento di Stato di Trump avvia licenziamenti di massa per rimodellare la diplomazia statunitense
- 13:56Washington: il Marocco premiato alla prestigiosa Embassy Chef Challenge annuale
- 11:45I miliardari di origine africana stanno lasciando il segno nell'economia americana
- 11:00L'Agenzia Internazionale per l'Energia rivede le sue previsioni: offerta di petrolio in aumento, domanda in calo
- 10:15RDC: Oltre 33.000 casi di colera da gennaio, il Paese in stato di massima allerta sanitaria
- 09:34Corsa alla leadership nell'Africa Atlantica: tra ambizioni convergenti e rivalità geopolitiche
Seguici su Facebook
Marocco, quinto Paese africano per numero di satelliti in orbita
Secondo l’African Space Industry Annual Report, l’Africa prevede di sviluppare 125 nuovi satelliti in 23 paesi entro il 2025, un piano che riflette la rapida crescita di questo settore nel continente. Il Marocco si distingue per la sua posizione di leader nel settore spaziale in Africa, con tre satelliti attualmente in orbita, che colloca il Paese tra le nazioni africane con il maggior numero di satelliti.
Questi satelliti marocchini hanno funzioni essenziali come il monitoraggio agricolo, l’osservazione del clima, le telecomunicazioni e la gestione delle catastrofi. Ciò consente al Marocco di svolgere un ruolo importante nella gestione delle risorse naturali e nel miglioramento delle condizioni di vita nel continente.
Il Marocco è al quinto posto in Africa in termini di numero di satelliti in orbita, dietro a paesi come il Sud Africa e l'Egitto, che sono in testa con 13 satelliti ciascuno, seguito dalla Nigeria con 7, l'Algeria e il Kenya rispettivamente con 6 e 3 satelliti. Secondo l’agenzia di consulenza Space Hubs Africa, entro la fine del 2022 l’Africa aveva lanciato almeno 52 satelliti e prevede di triplicare quel numero nei prossimi anni.
L’industria spaziale africana sta vivendo una crescita impressionante, con un valore stimato dell’economia spaziale globale che si avvicina ai 469 miliardi di dollari. Si prevede che l’industria spaziale in Africa crescerà del 16,16% raggiungendo i 22,64 miliardi di dollari entro il 2026, rispetto ai 19,49 miliardi di dollari del 2021.
Un evento degno di nota questa settimana ha avuto luogo in Kenya, dove un enorme pezzo di detriti spaziali è caduto su un villaggio. L'agenzia spaziale keniota ha confermato che i detriti, del diametro di circa 2,5 metri e del peso di 500 chilogrammi, facevano parte di un oggetto spaziale. Sebbene l’industria spaziale in Africa non sia così avanzata come nei paesi occidentali, sta vivendo una notevole espansione e viene sempre più utilizzata per affrontare le grandi sfide che il continente si trova ad affrontare.