- 16:15ONU: Oltre 14 milioni di bambini non riceveranno alcuna vaccinazione nel 2024
- 15:30Marocco, un'oasi di pace sotto la guida illuminata di Re Mohammed VI
- 15:27Il Marocco, sotto la guida di Sua Maestà il Re, è impegnato in una dinamica di sviluppo "impressionante".
- 14:45Le Mamounia entra nella Hall of Fame globale, affermandosi come icona dell'hotel di lusso
- 14:36Zapatero: il Marocco, modello di modernizzazione istituzionale e sviluppo socioeconomico
- 14:14Il parlamentare italiano chiede una strategia per proteggere aziende e posti di lavoro dai dazi
- 14:08Il funzionario palestinese Ahmed ha detto che Tamimi saluta il ruolo del re Mohammed VI in difesa della causa palestinese
- 14:00Albanese dell'ONU elogia la conferenza di 30 nazioni volta a porre fine all'occupazione israeliana della Palestina
- 13:15La democrazia ha un prezzo: un appello per una retribuzione dignitosa per i parlamentari
Seguici su Facebook
Mattarella risponde agli studenti: “Cessate il fuoco immediato a Gaza”
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha risposto agli studenti dell’Università La Sapienza che lo avevano sollecitato a prendere posizione sul conflitto a Gaza.
“Ho reiterato la richiesta di un immediato cessate il fuoco,” rivolgendosi alla platea riunita per la Giornata del Laureato nell’Aula Magna del Rettorato. Un intervento non previsto nel programma ha visto il Presidente della Repubblica rispondere agli studenti in agitazione da settimane riguardo al conflitto in Medio Oriente.
“Una lettera mi ha invitato a non chiudermi nella ‘Torre d’avorio del Rettorato’,” ha spiegato il Presidente. “Venendo qui, ho visto un cartello che mi chiedeva cosa pensassi di Gaza. Non posso ignorarlo.” Ha richiamato i suoi ripetuti interventi “in occasioni significative”, dal discorso all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite alla lettera inviata al presidente della Repubblica israeliano, ribadendo la sua posizione: “Per la nostra Repubblica, tutte le violazioni dei diritti umani vanno contrastate, sempre e ovunque.”
Il suo intervento non è tuttavia riuscito a placare la rabbia degli studenti. I collettivi, radunati all’esterno del Rettorato, hanno contestato apertamente il capo dello Stato, manifestando il loro dissenso con striscioni che recitavano: “Italia e Sapienza complici del genocidio.”