- 12:22Industria aeronautica: Embraer entra in una nuova fase di cooperazione con il Marocco
- 12:00Washington si sarebbe offerta di accogliere i migranti espulsi dagli Stati Uniti in cinque paesi africani
- 11:28Una nuova partnership scientifica tra Marocco e Isole Canarie per promuovere la ricerca e l'innovazione
- 11:11Marocco e FAO rafforzano la cooperazione a sostegno della pesca artigianale
- 10:43Marocco, un modello di stabilità energetica di fronte alle crisi elettriche del mondo arabo
- 10:20Marrakech: verso un partenariato economico atlantico rafforzato tra Marocco e Brasile
- 09:44Il Marocco riapre la sua Ambasciata a Damasco su ordine di Sua Maestà il Re Mohammed VI
- 09:39Trump chiede le dimissioni di Jerome Powell e lo accusa di aver fuorviato il Congresso
- 08:57Il partenariato marocchino-americano nel settore aeronautico decolla
Seguici su Facebook
Meta prevede di tornare alle valute digitali tramite StableCoins
Le piattaforme Meta attualmente conducono discussioni con diverse società nel settore delle criptovalute al fine di valutare la possibilità di lanciare valute digitali stabili (STALLECOINS) utilizzabili per i pagamenti, secondo un rapporto pubblicato giovedì sera da Fortune Magazine, citando fonti vicine al file.
Questo progetto segna un ritorno strategico al gigante tecnologico nel mondo delle valute digitali, dopo l'abbandono della sua precedente iniziativa per creare una valuta digitale unificata destinata alle sue piattaforme come Facebook e WhatsApp. Questo primo tentativo era stato fermato a causa della forte resistenza politica e normativa negli Stati Uniti.
Tuttavia, con il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, il contesto normativo sembra evolversi. La domanda di stablecoins è in arrivo negli Stati Uniti e il Congresso sta attualmente discutendo di due fatture volte a regolare il loro uso, testi che dovrebbero essere adottati entro la fine del 2025.
Questa dinamica riflette un crescente interesse delle grandi aziende tecnologiche per i pagamenti digitali, in un ambiente in cui i quadri legali stanno cambiando. Per Meta, questo nuovo posizionamento potrebbe rappresentare una grande opportunità strategica per diversificare i suoi servizi finanziari digitali e rafforzare il suo ecosistema tecnologico su scala globale.