- 16:15Criptovalute: una svolta storica, spinta dagli Stati Uniti, verso i 4.000 miliardi di dollari
- 15:30Il Marocco consolida la sua posizione di attore chiave nella sicurezza alimentare globale
- 14:45Marocco: un'ascesa economica guidata dalla visione di Sua Maestà il Re Mohammed VI
- 14:00Una visita parlamentare strategica: il Presidente dell'Assemblea Nazionale del Vietnam atteso in Marocco
- 13:15Giorgia Meloni difende Beppe Sala: "Le dimissioni non sono un obbligo automatico"
- 12:30Verso una nuova era di cooperazione: l'Unione Europea prepara un partenariato strategico approfondito con il Marocco
- 10:45La CPI conferma i mandati di arresto per Netanyahu e Galant nonostante la richiesta israeliana
- 10:00Incontro parlamentare marocchino-palestinese: un rinnovato impegno per la causa palestinese
- 09:15A Trump diagnosticata una malattia cronica benigna, afferma la Casa Bianca
Seguici su Facebook
Relazioni Marocco-Cina: un partenariato strategico verso un futuro promettente
Le relazioni tra Marocco e Cina sono caratterizzate da una strategia chiara che le ha rese un modello di fruttuosa cooperazione tra i paesi, poiché tale cooperazione conosce un continuo sviluppo in vari settori, dall'economia e dall'industria alla cultura e all'istruzione superiore. Questa cooperazione si inserisce in una visione condivisa volta a rafforzare il partenariato basato su interessi reciproci e su una forte fiducia.
Negli ultimi anni le relazioni tra Marocco e Cina si sono notevolmente rafforzate, dando vita a un'intensa cooperazione economica e industriale, concretizzata in ingenti progetti di investimento che contribuiscono a sostenere lo sviluppo sostenibile del Marocco. La cooperazione si è estesa anche ai settori della cultura e dell'istruzione superiore, poiché lo scambio culturale e accademico costituisce uno degli assi principali di questo partenariato.
In questo contesto, la presidente della Commissione per gli affari esteri, la difesa nazionale, gli affari islamici, le migrazioni e i marocchini residenti all'estero, Salma Benaziz, si è concentrata sull'importanza di rafforzare la cooperazione nei settori dell'innovazione tecnologica, in particolare nei settori dell'intelligenza artificiale e delle città intelligenti, dato il loro ruolo fondamentale nello sviluppo economico e sociale.
La Cina è un partner importante per il Marocco nel campo dell'istruzione superiore, poiché la cooperazione comprende programmi di scambio di studenti e ricercatori e lo scambio di competenze nei settori della ricerca scientifica. L'Ambasciatore della Repubblica Popolare Cinese presso il Regno del Marocco, il Sig. LI Changlin, ha elogiato le competenze marocchine presenti in Cina, che contribuiscono efficacemente alla ricerca scientifica, alla tecnologia e all'economia, riflettendo la qualità dell'istruzione marocchina e la sua capacità di competere a livello internazionale.
Benaziz ha inoltre mostrato grande interesse nell'investire nel capitale umano, convinto che la creazione di partnership nel campo dell'istruzione e della ricerca scientifica avrebbe sostenuto le capacità dei giovani marocchini e aperto loro nuovi orizzonti nel mercato del lavoro globale. Oltre alla cooperazione nei settori dell'istruzione e della tecnologia, il Marocco intende rafforzare la propria posizione come piattaforma industriale e logistica regionale. Il Presidente della Commissione Affari Esteri ha sottolineato la posizione strategica del Marocco nel continente africano, sottolineando iniziative ambiziose come il gasdotto con la Nigeria, l'iniziativa sull'idrogeno verde e il processo dei paesi dell'Africa atlantica.
Gli indicatori indicano che è probabile che le relazioni tra Marocco e Cina si sviluppino ulteriormente in futuro, soprattutto con il continuo scambio di visite ufficiali tra le due parti. La visita del signor Rachid Talbi Alami, Presidente della Camera dei rappresentanti marocchina, in Cina nel maggio 2024 ha rappresentato un'importante pietra miliare nel rafforzamento del dialogo parlamentare e della cooperazione bilaterale.
Il passaggio verso il rafforzamento della cooperazione nell'intelligenza artificiale e nelle città intelligenti rappresenta un passo fondamentale verso la costruzione di un futuro basato sull'innovazione e sulla tecnologia. Mentre questo slancio continua, sembra che le relazioni tra Marocco e Cina continueranno a crescere e prosperare, in un modo che serva gli interessi di entrambi i paesi e migliori la loro partnership strategica a vari livelli.