- 17:10Bitcoin raggiunge il massimo storico sopra i 118.000 dollari
- 16:30Gaza: l'ONU denuncia centinaia di morti vicino ai punti di aiuto umanitario
- 15:45Washington valuta la possibilità di ridurre i dazi per il Sud-Est asiatico come parte della sua guerra commerciale
- 15:00Gli Stati Uniti impongono dazi del 35% sulle importazioni canadesi a causa dell'escalation delle tensioni commerciali
- 14:15Un nuovo vertice parlamentare Marocco - UE previsto a Rabat in ottobre
- 13:30L'inginocchiarsi scatena le polemiche: il premier albanese ripete il gesto contro Meloni!
- 12:15OPEC+ prevede di sospendere l'aumento della produzione dopo l'aumento previsto a settembre
- 11:30L'esplosivo consumo energetico dell'IA minaccia la stabilità dell'approvvigionamento globale
- 10:44Il Marocco riceve una delegazione africana per discutere del futuro della trasformazione digitale in Africa
Seguici su Facebook
Terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani si apre a Nizza
La Terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani si è aperta ufficialmente lunedì 9 giugno a Nizza, in Francia. Organizzato congiuntamente da Francia e Costa Rica, l'evento riunisce oltre 50 capi di Stato e di governo, oltre a 1.500 delegati in rappresentanza di circa 200 paesi di tutto il mondo.
La sessione di apertura ha visto interventi di personalità di spicco, tra cui il Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres, il Presidente francese Emmanuel Macron e il Presidente costaricano Rodrigo Chaves Robles.
Con il tema "Accelerare l'azione e mobilitare tutte le parti interessate per la conservazione e l'uso sostenibile dell'oceano", la conferenza affronta questioni critiche relative alla pesca sostenibile, all'inquinamento marino e agli effetti dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi marini.
Dopo le precedenti edizioni di New York (2017) e Lisbona (2022), questo incontro rappresenta una pietra miliare nell'agenda internazionale della governance oceanica. Si svolge in un contesto globale caratterizzato dall'innalzamento del livello del mare, dalla pesca illegale e dalla crescente minaccia alla biodiversità marina.