Advertising

Washington rafforza il suo sostegno all'autonomia marocchina nel Sahara

14:00
Washington rafforza il suo sostegno all'autonomia marocchina nel Sahara
Zoom

Gli Stati Uniti hanno ribadito il loro chiaro sostegno alla sovranità del Marocco sul Sahara, a seguito di un incontro tra il Consigliere Senior per gli Affari Africani degli Stati Uniti e il Ministro degli Esteri marocchino Nasser Bourita. Questa posizione, sia politica che economica, fa parte di una strategia statunitense volta a consolidare il partenariato strategico con il Regno, sostenendo al contempo lo sviluppo delle province meridionali.

Secondo il media spagnolo Atalayar, la dichiarazione degli Stati Uniti evidenzia la costante crescita degli investimenti americani in diverse regioni del Marocco, tra cui il Sahara, a dimostrazione di un concreto riconoscimento dell'identità marocchina di questi territori. Questo sostegno va oltre la dimensione diplomatica: stabilisce un ancoraggio economico e territoriale che rafforza la stabilità e sostiene lo sviluppo regionale.

Dal lancio nel 2015 del nuovo modello di sviluppo per le province meridionali, sotto la guida di Re Mohammed VI, il Marocco ha investito massicciamente in infrastrutture, porti, strade, istruzione, sanità ed energie rinnovabili. Le città di Laâyoune e Dakhla sono diventate veri e propri snodi regionali che collegano l'Africa all'Europa, illustrando una strategia in cui lo sviluppo economico è al servizio della coesione nazionale e della dignità dei suoi cittadini.

Politicamente, la proposta di autonomia presentata dal Marocco nel 2007 rimane la pietra angolare della soluzione. Considerata da molte capitali seria e credibile, offre un compromesso che garantisce alle popolazioni locali un'ampia autonomia sotto la sovranità marocchina. Il sostegno americano a questo approccio consolida lo slancio internazionale favorevole a una risoluzione pragmatica e duratura della controversia.

Atalayar sottolinea che questa posizione americana si basa su tre pilastri: il sostegno politico al processo ONU basato sull'autonomia, la legittimità economica degli investimenti americani nelle province meridionali e il rafforzamento strategico del partenariato con un alleato ritenuto stabile e affidabile in una regione segnata da crisi di sicurezza e migratorie.

Il Marocco, attore chiave nella lotta al terrorismo, alla criminalità transnazionale e nella gestione dei flussi migratori, si sta affermando sempre più come mediatore regionale e partner privilegiato delle potenze occidentali. Favorendo un approccio realistico e costruttivo, Washington conferma che l'autonomia marocchina rappresenta oggi la via più credibile per la pace e la stabilità regionale.



Leggi di più