Advertising

Seguici su Facebook

Parole chiave: Geopolitica


Gli investimenti esteri globali calano del 3% nel primo semestre a causa di tensioni e rischi

Secondo un recente rapporto dell'UNCTAD, gli investimenti diretti esteri (IDE) globali sono diminuiti del 3% nella prima metà del 2025, a causa di tensioni commerciali, rischi geopolitici, alti tassi di interesse e conflitti regionali. Il calo è stato trainato dalle economie sviluppate,......

Washington riprende i test nucleari e riaccende le tensioni strategiche globali

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato l'immediata ripresa dei test nucleari statunitensi, ponendo fine a una moratoria in vigore dal 1992. La decisione, resa pubblica durante il suo viaggio diplomatico in Asia, segna una svolta importante nell'equilibrio strategico globale......

Trump e Putin si incontreranno in Ungheria dopo i "progressi"

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha elogiato i "grandi progressi" dopo aver parlato con il presidente russo Vladimir Putin, annunciando che si sarebbero incontrati a Budapest, in Ungheria. "Abbiamo concordato che la prossima settimana si terrà un incontro dei nostri......

La fine dell'era delle sanzioni: l'avvento di un commercio globale sostenibile e intelligente

Il commercio internazionale sta attraversando una profonda trasformazione. A lungo percepito come un semplice scambio di beni e servizi oltre confine, è diventato un ecosistema complesso dominato da geopolitica, normative ambientali e rivoluzione digitale. Questa trasformazione segna la fine di......

Jacques Attali: "Il Marocco, un attore chiave nella cooperazione tra Europa e Africa"

Il Marocco occupa una posizione molto speciale nelle dinamiche e nel futuro della cooperazione tra Europa e Africa, ha affermato venerdì lo scrittore e filosofo francese Jacques Attali. Attali, che ha tenuto la lezione inaugurale al 10° Incontro Geopolitico a Trouville (Francia settentrionale),......

La questione del Sahara marocchino: un perno geopolitico nel rimodellamento degli equilibri globali

La questione del Sahara marocchino sta trascendendo i confini della diplomazia tradizionale per diventare un punto cruciale nel rimodellamento degli equilibri internazionali. Mentre il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite si avvicina alla discussione su questo tema, diventa chiaro che non si tratta......

Xi Jinping conduce la più grande parata militare della Cina al fianco di Putin e Kim Jong-un

Mercoledì la Cina ha tenuto la più grande parata militare della sua storia, alla presenza di Vladimir Putin e Kim Jong-un. Questa dimostrazione di forza, secondo gli analisti, è un chiaro segnale di sfida all'Occidente e sottolinea l'emergere di un nuovo asse autoritario......

Corsa alla Luna: la NASA progetta un reattore nucleare sulla Luna entro il 2030

La NASA si sta preparando a compiere un passo decisivo nell'esplorazione spaziale, valutando l'installazione di un reattore nucleare sulla Luna entro il 2030, secondo quanto riportato dal quotidiano Politico. L'annuncio ufficiale di questo ambizioso progetto dovrebbe essere dato questa settimana......

Corsa alla leadership nell'Africa Atlantica: tra ambizioni convergenti e rivalità geopolitiche

In un momento in cui le linee di frattura geopolitiche vengono ridisegnate, l'Africa Atlantica sta emergendo come uno spazio strategico sempre più ambito. Tre potenze africane – Marocco, Nigeria e Sudafrica – si stanno posizionando come attori principali in una competizione dinamica......