Re Mohammed VI porge le sue congratulazioni a Donald Trump e riafferma la forza del partenariato marocchino-americano
In occasione del Giorno dell'Indipendenza degli Stati Uniti, Re Mohammed VI ha inviato un messaggio di congratulazioni al Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, elogiando i legami storici e strategici che uniscono il Marocco e gli Stati Uniti d'America.
In questo caloroso messaggio, il Sovrano ha espresso, a nome proprio e del popolo marocchino, i suoi sinceri auguri di salute e felicità al Presidente Trump, nonché di continua prosperità al popolo americano sotto la sua guida.
Il Re ha sottolineato "la profondità dei legami storici" tra le due nazioni, sottolineando che si basano su una solida amicizia, una cooperazione costruttiva e una stima reciproca. Ha inoltre sottolineato l'importanza di sforzi congiunti per rafforzare queste relazioni bilaterali, che hanno acquisito nuovo slancio grazie allo sviluppo di un partenariato strategico sempre più stretto.
Questo partenariato, secondo il Sovrano, contribuisce attivamente a promuovere la stabilità e lo sviluppo sia a livello regionale che internazionale. Re Mohammed VI ha concluso il suo messaggio ribadendo il suo impegno costante a proseguire la collaborazione con il Presidente Trump per approfondire ulteriormente questo rapporto eccezionale.
leggi anche
Ultime notizie
- 17:02 La Siria annuncia la disponibilità a tornare all'accordo di disimpegno con Israele
- 16:29 Conte accusa Meloni di gravare i futuri governi con l'aumento delle spese militari
- 16:15 Il Marocco consolida il suo ruolo di polo finanziario regionale attraverso la finanza islamica
- 16:00 Bouayach: la cooperazione tra le istituzioni per i diritti umani e i meccanismi nazionali è essenziale per garantire un'efficace tutela dei diritti
- 15:31 Hamas in consultazione con le fazioni palestinesi sul cessate il fuoco a Gaza
- 15:15 Progetto di Autonomia del Sahara: Verso una riprogettazione istituzionale del modello marocchino
- 14:42 La spinta di Trump alla denaturalizzazione solleva allarmi sui diritti di cittadinanza