Il Kazakistan sostiene l'integrità territoriale del Marocco e loda il piano di autonomia
Il vice primo ministro e ministro degli Affari esteri della Repubblica del Kazakistan, Murat Nurtleu, ha espresso venerdì a Rabat il sostegno del suo Paese alla sovranità e all'integrità territoriale del Marocco, nonché all'iniziativa del Piano di autonomia proposta dal Regno nel 2007.
In una dichiarazione congiunta firmata dal signor Nurtleu e dal ministro degli Affari esteri, della Cooperazione africana e dei marocchini all'estero, Nasser Bourita, al termine dei colloqui, il Kazakistan ha espresso il suo "sostegno alla sovranità del Regno del Marocco e alla sua integrità territoriale". In questo contesto, anche il Kazakistan ha accolto con favore il Piano di autonomia, in quanto base seria e credibile per raggiungere, attraverso i negoziati, una soluzione politica al conflitto del Sahara.
Il chiaro sostegno del Kazakistan a questo Piano, nel quadro della sovranità e dell'integrità territoriale del Marocco, è di particolare importanza, dato il ruolo di leadership che questo Paese svolge in Asia centrale. Rafforza gli importanti risultati conseguiti dal Regno nella sua causa nazionale, in conformità con le Alte Linee Guida di Sua Maestà il Re Mohammed VI.
Il Kazakistan si unisce così al crescente sostegno internazionale al Piano per l'autonomia come unica soluzione alla disputa regionale sulle province meridionali del Marocco.
Murat Nurtleu ha inoltre affermato nella dichiarazione che il Kazakistan "apprezza profondamente gli sforzi compiuti dal Segretario generale delle Nazioni Unite e dal suo inviato personale nel Sahara, in conformità con i criteri stabiliti dalle pertinenti risoluzioni del Consiglio di sicurezza". Ha sottolineato il sostegno del suo Paese al processo politico esclusivo delle Nazioni Unite sulla questione del Sahara marocchino, condotto in conformità con le risoluzioni del Consiglio di sicurezza.
Va notato che l'ultima risoluzione del Consiglio di sicurezza, la risoluzione 2756 adottata il 31 ottobre 2024, ha ribadito la pertinenza e la credibilità dell'iniziativa di autonomia, nonché i criteri per una soluzione politica realistica, pragmatica, duratura e consensuale al conflitto artificiale sul Sahara marocchino. Ha inoltre stabilito la formula delle tavole rotonde come quadro unico per il processo politico condotto sotto gli auspici delle Nazioni Unite.
leggi anche
Ultime notizie
- Yesterday 17:02 La Siria annuncia la disponibilità a tornare all'accordo di disimpegno con Israele
- Yesterday 16:29 Conte accusa Meloni di gravare i futuri governi con l'aumento delle spese militari
- Yesterday 16:15 Il Marocco consolida il suo ruolo di polo finanziario regionale attraverso la finanza islamica
- Yesterday 16:00 Bouayach: la cooperazione tra le istituzioni per i diritti umani e i meccanismi nazionali è essenziale per garantire un'efficace tutela dei diritti
- Yesterday 15:31 Hamas in consultazione con le fazioni palestinesi sul cessate il fuoco a Gaza
- Yesterday 15:15 Progetto di Autonomia del Sahara: Verso una riprogettazione istituzionale del modello marocchino
- Yesterday 14:42 La spinta di Trump alla denaturalizzazione solleva allarmi sui diritti di cittadinanza