- 16:45Denunce di abusi emergono dalle sovraffollate carceri per migranti in Florida
- 16:17Deputato italiano: Non possiamo tacere sulla carestia che affligge la popolazione di Gaza
- 16:06Marocco-Stati Uniti: relazioni strategiche rivolte al futuro
- 16:00Microsoft sotto attacco: una vulnerabilità critica di SharePoint mette a rischio migliaia di organizzazioni in tutto il mondo
- 15:20Il Marocco attraversa un limite storico legalizzando le cripto-attive
- 14:57Il modello marocchino, sotto la guida di Sua Maestà il Re, è un esempio di pragmatismo e visione per il futuro
- 14:38L'Italia sviluppa un nuovo cannone per i carri armati Panther
- 14:09Bangladesh: Aereo militare si schianta contro una scuola, almeno 19 morti e oltre 160 feriti
- 14:00Vietnam-Marocco: una partnership in crescita verso un obiettivo di 500 milioni di dollari
Seguici su Facebook
Giorgetti si compiace: la crescita del PIL italiano supera quella delle grandi economie, inclusi gli Stati Uniti
Il prodotto interno lordo dell’Italia è aumentato dello 0,3% nel primo trimestre del 2025, secondo i dati pubblicati dall’Istat, anticipando una crescita annua stimata dello 0,6%. Il Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, si è detto soddisfatto, affermando che l’Italia sta “andando meglio degli altri”, una dichiarazione confermata dai numeri. In confronto, la Francia registra una crescita di appena lo 0,1%, mentre la Germania, in piena stagnazione economica, arriva solo allo 0,2%, con prospettive incerte per il resto dell’anno.
A livello europeo, la crescita media nell’UE è dello 0,3% e dello 0,4% nell’area euro. Alcuni paesi, come l’Ungheria, hanno persino subito una contrazione del PIL. Di fronte a questa fragilità economica, sei paesi europei, tra cui Germania e Polonia, hanno richiesto la sospensione della clausola di salvaguardia per le spese militari.
Un dato rilevante riguarda l’economia americana, che ha registrato un calo dello 0,3%, attribuito dalla Federal Reserve a un eccesso di investimenti nelle importazioni, in previsione di nuovi dazi doganali. Donald Trump, ora tornato alla presidenza, ha attribuito questa flessione all’“eredità di Biden”, promettendo però una rapida ripresa grazie alle future politiche economiche.